Il museo
- La sede
-
La sede del museo, ospitato in un padiglione dell'ex macello comunale, si sviluppa su una superficie di circa 2000 mq e comprende sale espositive, laboratori didattici attrezzati, un settore mostre e un’aula per proiezioni di filmati.
- allestimento
-
Il Museo è dotato di tre ampie sale espositive, rappresentative di pianura, collina e montagna. >> continua
- galleria fotografica
- collezioni
-
Tre sono le collezioni che arricchiscono il percorso di visita del Museo di Storia Naturale: zoologica, mineralogica e botanica.
Le collezioni comprendono un cospicuo numero di esemplari che in parte furono lasciati in eredità al museo dal Regio Istituto Tecnico (l’attuale Istituto “Romagnosi”) e in parte sono il frutto del lavoro di raccolta e classificazione di studiosi e appassionati quali il professore Giacomo Trabucco per quanto riguarda le rocce, i minerali, i fossili, gli animali e le piante; il medico e ornitologo Edoardo Imparati per quanto concerne l’ampliamento della raccolta degli uccelli; gli studiosi di flora del piacentino Parmigiani e Pavesi, infine, per gli erbari.
>> continua
- in permanenza
-
Piacenza Oil & Gas Museum - POGaM
Piacenza Oil & Gas Museum è un percorso museale che racconta il ruolo della provincia di Piacenza nella storia italiana degli idrocarburi. La sequenza cronologica di testi e immagini illustra gli eventi cruciali e i protagonisti dell’epopea petrolifera piacentina. -
Rimane al Museo di Storia Naturale l'installazione di Romano Bertuzzi. Con i suoi oltre sei metri di altezza, questa struttura lignea prende ispirazione dagli alberi che ospitano diverse specie di uccelli lungo le rive del grande fiume Po.